In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, Correggio si prepara a due giorni di festa, venerdì 25 e domenica 27 aprile: il programma vede eventi musicali e artistici, appuntamenti enogastronomici, incontri e manifestazioni istituzionali.
Per quanto riguarda il programma, venerdì 25 aprile, dopo la S. Messa alle ore 9,30 nella Basilica di San Quirino, il Corteo con accompagnamento della banda cittadina “L. Asioli”, con la deposizione dei fiori sulle lapidi e sui monumenti ai caduti del centro storico. Alle ore 11,15, in corso Mazzini, gli interventi del nostro sindaco, Fabio Testi, e di Giuseppe Lini, Presidente ANPI Correggio, con orazione ufficiale a cura di Massimo Storchi, storico di Istoreco. Alle ore 12, da via Antonioli, la partenza del Corteo Antifascista, promosso in collaborazione tra ANPI Correggio, Casa del Popolo Spartaco, Centro Culturale Lucio Lombardo Radice.

Dalle ore 13, al Parco della Memoria, la Festa dei Diritti e della Pace, con il picnic della Liberazione e l’apertura dei punti ristoro, il circo e le clownerie di Madame Pistache, Sebastian Burrasca, Circo Zoè e, dalle ore 16, musica&talk live: sul palco, Caterina Russia Zamboni con Massimo Zamboni, Ginevra Di Marco, Alberto Bianco, Alessandro Bruscella, Johnny Marsiglia, Francesco Oggiano, Emma Nolde, DJ Kaizen, per la conduzione di Digital Freaks.
Dalle ore 13,30 alle ore 19, sempre al Parco della Memoria è attiva la zona bambini, “80 papaveri rossi e semi di pace“, installazione-laboratorio e giochi resistenti.
Domenica 27 aprile, di nuovo al Parco della Memoria dalle ore 13, con l’apertura degli stand; dalle ore 14.30 musica live con Ezio Bonicelli e Barbara Parenti, Stato brado, Andrea Chimenti, Fabrizio Tavernelli complesso/AFA, Cristiano Godano, dj Kinga, con interventi di Enri Volta.
Tutte le info e gli aggiornamenti sul sito del Comune di Correggio.